Maschera subacquea integrale: novità e funzionalità
L’immersione ha conosciuto, nel corso degli anni, una costante evoluzione dell’attrezzatura sia nella direzione della sicurezza sia nel miglioramento delle performance. Ecco allora la maschera subacquea integrale, una maschera subacquea nuova sviluppata per offrire il massimo comfort e la massima visibilità mentre si esplora il mare in tutta la sua bellezza a basse profondità. Una novità che rivoluziona il mondo dello snorkeling rendendolo confortevole e ancora più divertente!
La maschera subacquea integrale: per immersione o per snorkeling?
Premessa necessaria: la maschera integrale è studiata e pensata per immersioni a bassa profondità (massimo 3 metri, in base al modello), diversamente la pressione dell’acqua diventa insopportabile. E’ perfetta per lo snorkeling e offre la possibilità di un primo approccio all’immersione per grandi e bambini.
Quindi, se pensate di acquistarla per esplorare i fondali, non è questo il suo utilizzo. Tuttavia può regalare brevi ma intense immersioni a pochi passi dalla costa e in tutta sicurezza.
Una maschera subacquea integrale è meglio di una maschera tradizionale?
Prima di rispondere a questa domanda, guardiamo un po’ più da vicini i due tipi di maschera.
Maschera snorkeling tradizionale
La maschera tradizionale per snorkeling è composta:
- da un “occhiale” separato, che copre anche il naso
- da un boccaglio
La visibilità della maschera tradizionale è di 120°, sebbene alcuni modelli sfruttino un’inclinazione dei vetri verso l’esterno del viso in grado di regalare qualche grado in più al campo visivo. Rimanendo sul tema della visibilità, alcune maschere tradizionali offrono anche una migliore visibilità verso il basso, unico limite per le maschere integrali.
Una buona maschera tradizionale può essere utilizzata anche per l’apnea e, con l’autorespiratore, per le immersioni.
Il limite principale è legato alla respirazione, che va gestita unicamente con la bocca e che richiede un po’ di pratica anche nella gestione dell’acqua che entra continuamente nel boccaglio.
Maschera da snorkeling integrale
La maschera da snorkeling integrale copre tutta la superficie facciale e consente di:
- avere una maggiore visibilità, grazie alla mancanza di barriere ai lati degli occhi;
- avere una respirazione naturale, attraverso il naso e anche la bocca;
- evitare fastidiosi ingressi di acqua, grazie allo snorkel posizionato nella parte superiore, fornito di galleggiante che lo chiude appena scende sotto il pelo dell’acqua.
La maschera subacquea integrale è per bambini e adulti. Vediamo insieme alcuni dettagli.
Il vetro
Grazie a un “vetro” (vetro temprato o policarbonato) ampio e libero, la visibilità offerta dalla maschera integrale è di 180°. Il vetro, di norma, è piatto e non incurvato, per evitare la rifrazione della luce. Adeguati trattamenti anti appannamento consentono di avere sempre una visibilità ottimale.
Il sistema di respirazione
La visibilità è garantita anche dal sistema di respirazione che nella maggior parte dei modelli contempla canali per inspirazione ed espirazione separati, evitando così il problema della condensa. Inoltre, si ottiene una capacità respiratoria del 25% superiore rispetto ai modelli di maschera dotati di un singolo canale di flusso dell’aria.
Gli accessori
Quando acquisti una maschera integrale puoi valutare la presenza di accessori:
- un innesto per la action cam (in alcuni modelli di maschera subacquea con videocamera si può rimuovere, in altri no)
- tappi per le orecchie
- custodia
- guarnizioni di ricambio
Qual è la migliore maschera subacquea?
La maschera integrale rappresenta un’evoluzione interessante della maschera snorkeling tradizionale. La visibilità e il sistema di respirazione sono i due vantaggi principali forniti da questo modello.
Eppure, non è tutto rose e fiori: le maschere integrali offrono una minore idrodinamicità e inoltre non possono essere utilizzate indifferentemente per la pratica dello snorkeling e per quella dell’immersione sportiva.
Quale scegliere? Quella che si adatta di più alla tua idea di snorkeling. Entrambe aiutano ad avere un primo approccio con il mare e le sue meraviglie nascoste.
Se hai voglia di saperne di più e di spingerti oltre, forse non ti serve acquistare una nuova maschera ma iscriverti al tuo primo corso di sub! Contattaci per saperne di più e vieni a trovarci sulla nostra pagina Facebook.